Logo Logo Logo Logo Logo
  • Home
  • Perchè questo sito
  • News
  • PSISA
  • Blog del DR. Lazzari
    • Biografia
    • Interviste
  • Contatti
  • Home
  • Perchè questo sito
  • News
  • PSISA
  • Blog del DR. Lazzari
    • Biografia
    • Interviste
  • Contatti

07 Giu La professione psicologica compie 30 anni: criticità e prospettive

Posted at 17:02h in Notizie, Primo piano by Viva la Psicologia

L’articolo esamina la realtà della professione psicologica, nel trentennale della sua regolamentazione, alla luce della normativa ma soprattutto delle evidenze relative al ruolo della psiche nella vita umana e alla efficacia degli interventi psicologici. Si mettono in evidenza i progressi fatti ma anche le difficoltà ad utilizzare in modo adeguato e coerente le competenze psicologiche. Vengono analizzate le principali criticità e prospettive, ed in particolare il ruolo che la professione dovrebbe assumere (ed esserle assegnato) per rispondere al suo mandato sociale. Vengono presentati i dati relativi ad indagini su come gli italiani utilizzano e vedono la professione.

07 GIU 2019

La legge di ordinamento della professione psicologica in Italia è arrivata nel 1989, dopo 20 anni di battaglie parlamentari e culturali che hanno visto protagonista in particolare Adriano Ossicini.

Ossicini è purtroppo scomparso a 99 anni quasi nel trentennale della “sua” legge (il 15 febbraio 2019) e merita di essere ricordato per diversi motivi: senatore, ministro della famiglia e solidarietà sociale nel Governo Dini, eroe e medaglia d’argento della Resistenza, ha avuto una formazione medica per poi dedicarsi alla psicologia, che ha insegnato dal 1947 all’Università di Roma, ha fondato con Giovanni Bollea il primo centro medico psicopedagogico in Italia.
La battaglia per la regolamentazione della professione è stata molto lunga (la prima proposta parlamentare è del 1970!) e sembra assurdo che si sia dovuto aspettare tanti anni per avere una legge, così come può apparire incredibile che solo negli anni ’70 in Italia sono stati attivati i primi corsi di laurea in psicologia. Questo la dice lunga sulla tradizione culturale italiana (si pensi all’idealismo da un lato e al marxismo dall’altro) che non concepiva uno spazio psicologico significativo al di fuori della realtà culturale e materiale.

SCARICA L’ARTICOLO COMPLETO. CLICCA QUI

David Lazzari
Pastpresident Sipnei, Presidente Ordine Psicologi Umbria, Direttore UO Psicologia Az. Osp. Terni

Articolo pubblicato su PNEI REVIEW. n.1/2019 – pag.71-82.

Ultime notizie

Risposta alla lettera aperta di Rolando Ciofi

Viviamo una stagione decisiva per la Professione ed io sarò un “presidente scomodo” per molti.

29 febbraio 2020

La psicologia secondo quanto precedono i nuovi LEA

Da "Il Sole 24 ore" - La sottolineatura delle competenze professionali nasce dall'evidenza di ogni ruolo nella gestione dei problemi

17 dicembre 2019

Libro: La Psiche tra Salute e Malattia. La recensione

Recensione a cura di Cecilia La Rosa, Psichiatra, Psicoterapeuta Didatta SITCC, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Training School, Centro Clinico de Sanctis Roma.

26 novembre 2019

Un progetto, un programma un impegno: per fare dell’Ordine “una casa di tutti”

Elezione Ordine degli Psicologi, un programma concreto, condiviso, aperto.

22 ottobre 2019

Giornata Nazionale Psicologia 2019. Intervento Dr. Lazzari

Il video dell'intervento del David Lazzari durante la Conferenza Nazionale della Giornata Nazionale della Psicologia - PSICOLOGIA E DIRITTI UNIVERSALI

8 ottobre 2019

Diritto alla salute limitato se non si guarda alla persona, che non è solo biologia

La Psicologia è al cuore della vita umana perché si occupa di soggettività ma anche di comportamenti e relazioni, della modulazione soggettiva tra istanze biologiche e socioambientali.

8 ottobre 2019

Nelle cronicità è carente l’assistenza psicologica

Il Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità 2019 di Cittadinanzattiva fa luce sulla voce ed i bisogni degli utenti del Sistema.

6 luglio 2019

Psicologia e potenziale umano

Intervento di David Lazzari al convegno nazionale CNOP per il trentennale della professione

21 giugno 2019

La professione psicologica compie 30 anni: criticità e prospettive

La professione psicologica e il suo ruolo sociale nel trentennale della sua regolamentazione.

7 giugno 2019

Riconoscere e rispondere ai bisogni di tipo psicologico

Come colmare il divario tra la domanda dei cittadini e il sistema salute

31 maggio 2019

Curare la persona: dare gambe a questo obiettivo

La Scienze Biologiche contribuiscono alla curare l'essere umano, ma è la Psicologia che conosce e studia la persona, in relazione soprattutto ai temi del comportamento, delle relazioni, del benessere, della salute e della malattia.

23 maggio 2019

Psicologi. Protocollo Regioni-Cnop è tassello importante per attuare i Lea e dare risposte ai cittadini

L'ultima normativa non è un fatto solo nominalistico: è un passo fondamentale per riconoscere che la salute (e la cura) è fatta anche di psicologia

28 marzo 2019

Gli italiani vogliono lo Psicologo in Ospedale

Intervento di David Lazzari al Fatebenefratelli di Roma al primo corso nazionale di Psicologia Ospedaliera: facciamo rete per essere più visibili e forti!

8 marzo 2019

Cnop: Professione matura per entrare nell’agenda della politica

Lazzari: Grande performance grazie al lavoro degli ultimi anni

6 marzo 2019

Le basi dei LEA Psicologici, scenari e prospettive

Considerazioni e dati a supporto della importanza e della necessità di una coerente ed adeguata applicazione dei LEA psicologici.

28 dicembre 2018

Conselor e Counseling: tutelare i cittadini e difendere la professione psicologica

Il couseling è una attività di consulenza su questioni attinenti le diverse professioni. Senza una professione alle spalle si invade inevitabilmente l’ambito psicologico.

23 novembre 2018

Cure primarie. Psicologo non sia un lusso o elemento decorativo

Lettera dr. David Lazzari al quotidiano on line quotidianosanita.it sull'importanza dell'inserimento della figura dello psicologo all'interno della rete dei percorsi assistenziali.

12 ottobre 2018

Dichiarazione del presidente Lazzari

la dichiarazione del presidente Lazzari a margine del convegno promosso dall’Ordine Psicologi dell’Umbria su Psicologia e Farmaci

21 settembre 2018

Nuovo Governo riconosca il diritto alla salute psicologica dei cittadini

Intervista del dr. David Lazzari al quotidiano on line quotidianosanita.it riguardante il diritto alla salute psicologica dei cittadini.

7 giugno 2018

Nuovi LEA, assistenza psicologica diventa diritto. Lazzari (CNOP): “Svolta per professione e cittadini”

«Grazie ai nuovi Livelli Essenziali di Assistenza, il supporto psicologico sarà garantito». Con Davide Lazzari, coordinatore della Task Force sui LEA, istituita dall’Ordine degli Psicologi, ripercorriamo tutte le novità, per cittadini e professionisti.

16 aprile 2018

Cure psicologiche sostenute dallo Stato

L'articolo di Paolo Migone sul programma IAPT, in questo numero, è eloquente: dal punto di vista scientifico ed empirico non si può dare nulla per scontato, servono prove.

30 marzo 2018

Analisi dell’osservatorio GIMBE sui programmi elettorali per la salute

Diversi sono i fattori che oggi minano la sostenibilità di tutti i sistemi sanitari: il progressivo invecchiamento delle popolazioni, il costo crescente delle innovazioni, in particolare quelle farmacologiche e il costante aumento della domanda di servizi e prestazioni da parte di cittadini e pazienti.

28 febbraio 2018

Lo psicologo di fronte alla legge Gelli (l.24/17): novità, prospettive ed opportunità

Il video della relazione introduttiva di David Lazzari al convegno nazionale CNOP del 23 febbraio 2018 a Roma

23 febbraio 2018

Si intensifica l’impegno del CNOP. Approvato l’aggiornamento del programma.

Il Consiglio Nazionale del 23 febbraio ha discusso e approvato con due astensioni su 21 presenti l’aggiornamento del programma di mandato presentato dall’Esecutivo nella seduta del 27 gennaio us.

23 febbraio 2018

Intervista a David Lazzari, Presidente ordine psicologi dell’Umbria su Psiconline

Pubblichiamo l'intervista all'attuale Presidente dell'Ordine Psicologi Umbria, David Lazzari. Psiconline ha deciso di esplorare l'universo degli Ordini regionali degli Psicologi intervistando i Presidenti attualmente in carica e chiedendo loro informazioni e notizie sulla loro idea di sviluppo della psicologia.

10 febbraio 2018

Cerco lo Psicologo e trovo il farmaco

Gentile direttore, nel campo della salute sta aumentando il peso che viene dato alle preferenze delle persone, che entra tra i criteri dell’appropriatezza di un trattamento. In particolare quando le alternative di cura potrebbero avere efficacia comparabile. Questo non è solo un problema etico ma un fattore che incide sulla alleanza terapeutica, l’aderenza al trattamento, la sua efficacia ed in generale sui costi.

23 novembre 2017

Psicologia: una professione a pieno titolo nel “sistema salute”

Con il convegno di Roma sulla “relazione psiche/cervello e le nuove prospettive per la Psicologia” si sono concluse le manifestazioni per la Giornata Nazionale della Psicologia 2017.

17 ottobre 2017

Psicologia. “Attuare nuovi Lea in campo psicologico”. La richiesta di Aupi e Ordine psicologi Umbria

Su questo punto si è articolato il convegno di Perugia, promosso dall’Ordine degli Psicologi dell’Umbria e dal sindacato Aupi con la partecipazione dei vertici nazionali della professione. “I bisogni della società sono cambiati ed i nuovi Lea fotografano questo ma i dati sulla efficacia e valore degli interventi psicologici in tante situazioni”, ha affermato il presidente nazionale dell’Ordine Fulvio Giardina.

11 maggio 2017

Psiconline: Intervista sui nuovi livelli essenziali di assistenza (LEA) al dottor David Lazzari

I livelli essenziali di assistenza (LEA) sono le prestazioni e i servizi che il servizio sanitario nazionale (SSN) è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket), con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale (tasse).

25 marzo 2017

Psicologia e psicoterapia finalmente nei Lea

Una grande novità dei nuovi Lea, di cui si attende ormai solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è l'attenzione agli aspetti e bisogni psicologici, soprattutto per i minori, le donne, le coppie e le famiglie.

30 dicembre 2016

Giornata nazionale della psicologia. La prima si celebrerà il prossimo 10 ottobre. Ad oggi sono oltre 120 gli eventi organizzati

L'evento è stato presentato ieri alla Camera davanti ai vertici del Consiglio nazionale dell'Ordine e alle Istituzioni. Per il sottosegretario alla Salute, Vito De Filippo: "Siamo certi come Governo che la professione dello psicologo meriti sempre di più di essere considerata, inserita, ed introdotta nel sistema sanitario del nostro paese in maniera ancora più strutturata e profonda".

6 ottobre 2016

Piano cronicità. Lazzari (Ordine Psicologi): “Sfida culturale da vincere. La nostra professione può dare un grande contributo”

Il richiamo del Piano al buon uso delle competenze psicologiche è assolutamente coerente con l’obiettivo del sistema di essere “patient-centred”, sapendo integrare nei diversi momenti - diagnostico-valutativi e di intervento – gli aspetti biomedici e psicosociali delle persone con cronicità e trattando in tal modo l’essere umano nella sua interezza, aprendosi anche ad una prospettiva di riduzione della cronicità stessa e del suo “peso” nella vita della persona.

1 agosto 2016

A.O. S.Maria di Terni. Un concerto in ospedale per celebrare il primo anno di attività del Centro di ascolto psicologico

Nei primi 12 mesi di attività il centro al centro si sono rivolte alcune centinaia di persone e 176 di queste sono andate al di là della prima accoglienza in relazione ai loro specifici problemi. Gli accessi hanno riguardato in particolare donne (tre su quattro), persone con età media di 52 anni, soprattutto lavoratori dipendenti o pensionati.

25 maggio 2016

La psicologia misura gli esiti dei propri interventi: un convegno a Trento e un piano nazionale

Si svolgerà il 21 e 22 aprile prossimi a Trento, con la partecipazione di relatori internazionali e nazionali, ruotando sul tema della "Psicologia basata sulle evidenze" e sui risultati finora ottenuti, in diverse Regioni, dalla clinica e dalla ricerca. Tra i relatori l'inglese Chris Evans, Francesco Bevere, Luca Zeni, Fulvio Giardina, David Lazzari ed Elena Bravi.

18 aprile 2016

Umbria. Azienda Ospedaliera di Terni. Inaugurato il Centro di ascolto psicologico. Servizio gratuito e senza prenotazione

Si tratta di una novità nel panorama nazionale nell'ambito dei percorsi di umanizzazione. Sarà infatti destinato a offrire consulenza, orientamento e una prima risposta di aiuto a quei pazienti, familiari e caregiver che, di fronte a malattie e cure spesso impegnative, si trovano ad attraversare momenti di difficoltà.

14 maggio 2015

Psicologia in ospedale. Una risposta ai bisogni delle persone e del contesto.

Il recente decreto Balduzzi ignora la psicologia in ospedale. Il paradosso è che il provvedimento è nato all'insegna dell'appropriatezza, della qualità e della umanizzazione delle cure. Ora la palla passa al nuovo Governo.

8 giugno 2013
Tags:
2013, psicologia in ospedale
Print page
1 Like


logo
Viva la Psicologia
Copyright 2017 Viva la psicologia. Tutti i diritti sono riservati
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su notizie ed eventi formativi provenienti dal mondo della psicologia.